Canali Minisiti ECM

A Napoli i medici sentinella contro il rischio tubercolosi

Infettivologia Redazione DottNet | 01/10/2018 15:28

Iniziativa di Fratelli d'Italia nel Napoletano

Il dipartimento Salute di Fratelli di Italia, guidato da Carmela Rescigno, promuove la rete dei 'Medici sentinella in sorveglianza preventiva contro il rischio tubercolosi', "legato - è scritto in una nota - all'incremento dei flussi migratori in alcune aree dell'Italia". La prima attuazione del progetto è in corso a Palma Campania, comune della provincia di Napoli, "interessato negli ultimi anni da un forte flusso migratorio da parte di bengalesi: una comunità che oggi occupa quasi il 30 % della popolazione. A curare il progetto, nel Comune di Palma Campania, sarà Nicola Trinchese, ufficiale sanitario dell'Asl Napoli 3 e componente del dipartimento Salute di Fratelli di Italia.

pubblicità

Grazie al progetto della rete dei medici sentinella, Trinchese, che è anche consulente per la Sanità del sindaco di Palma Campania, Nello Donnarumma, coinvolgerà tutti medici del territorio, da quelli di base a quelli clinici e competenti, ad attivarsi per garantire una sorveglianza preventiva dei sintomi precoci della malattia tubercolare". "Il controllo preventivo - è spiegato - si sviluppa su vari livelli: dai medici di base agli ospedali. Passando dalla segnalazione del rischio, in fase preventiva, al trattamento farmacologico nei soggetti in cui è riscontrata la malattia. L'obiettivo è la limitazione del contagio". "Un modello che crediamo possa esteso in tutti i territori dell'Italia, che come alcune aree della provincia di Napoli, vivono i disagi di un'immigrazione fuori controllo", dichiarano Carmela Rescigno e Nicola Trinchese, componenti del Dipartimento Salute di Fdi.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing